Leviup è il prodotto Club Salute che nasce dall'esigenza di dare sollievo alle gambe stanche a fine giornata o alle gambe gonfie durante la stagione estiva. La particolare formulazione, concentrata in principi attivi vegetali, è stata studiata appositamente per poter avere un prodotto piacevole all'applicazione, rapidamente assorbito e che lascia una particolare sensazione di freschezza, anche senza contenere mentolo al suo interno.
Sappiamo che il nostro sistema circolatorio è costituito da un complicato intreccio di vasi che dal cuore porta sangue ossigenato fino alla periferia del corpo, attraverso le arterie; nei tessuti periferici vengono quindi raccolti anidride carbonica e metaboliti di scarto, che si riversano nel sangue venoso, diretto nuovamente verso il cuore, attraverso la rete delle vene. Tramite la circolazione polmonare, dal cuore il sangue impuro viene portato nei polmoni, dove viene ossigenato e da qui ritorna al cuore, per essere pompato con forza in circolo ed il ciclo si ripete. Mentre le arterie ricevono il sangue appena pompato dal cuore, che ha una forza tale da permettere che raggiunga la periferia del corpo, le vene, invece, raccolgono sangue refluo, che non ha più la spinta iniziale. Il sangue venoso, ricco di anidride carbonica, deve così risalire verso il cuore e riesce a farlo soprattutto grazie ai muscoli delle gambe, che circondano le vene. Sono quindi i muscoli, che mettiamo in moto camminando e compiendo semplici movimenti, a "spremere" le vene, promuovendo la risalita del sangue refluo, che deve essere depurato. Le vene contengono delle valvole semilunari che impediscono al sangue di tornare indietro, contro il flusso, e si aprono in alternanza sotto lo stimolo dei muscoli, per promuovere la risalita del sangue. Ne consegue che qualsiasi squilibrio a questo livello ostacola la risalita del sangue venoso, con conseguenze disparate: piedi e caviglie gonfie, sensazione di gambe pesanti, manifestarsi di formicolii, comparsa di capillari visibili o di macchie scure, simili a lividi sulla pelle, dovute a rottura dei capillari. Sicuramente l'esercizio fisico è uno degli elementi decisivi per migliorare la circolazione e prevenire la stasi sanguigna; se non si riesce a svolgere vera e propria attività fisica, bisognerebbe quantomeno mettersi in moto e sgranchire le gambe periodicamente. E' importante non tenere le gambe accavallate a lungo e stare a lungo seduti, così come un'alimentazione equilibrata ed un corretto apporto di acqua contribuiscono anche ad una buona circolazione. Ci sono periodi dell'anno in cui anche troppe ore passate in piedi ci provocano gonfiore e sensazione di stanchezza alle gambe, complice il caldo, che provoca vasodilatazione: pensiamo al periodo estivo, in cui si arriva spesso a fine giornata sentendo le gambe stanche e pesanti. In tutte queste circostanze possiamo cercare un sollievo a fine giornata applicando un gel rinfrescante gambe.
La formulazione di Club Salute Levi up gel rinfrescante gambe è arricchita con una serie di principi attivi naturali, che agiscono in sinergia per promuovere l'attività circolatoria. La Vite rossa (Vitis vinifera) veniva utilizzata già in antichità; presso i Greci, che con il loro dio Bacco avevano un vero e proprio culto del vino, i medici utilizzavano la vite ed anche il vino ricavatone dai frutti proprio per curare le vene varicose. Al giorno d'oggi sappiamo che nella vite rossa sono contenuti elevati tenori di polifenoli, molecole preziose per il contenuto in antocianidine e proantocianidine, ad attività antiossidante ed antinfiammatoria. E' noto che queste molecole esercitano a livello vasale un'importante attività tonica e vasoprotettrice, promuovendo anche la regolazione della permeabilità dei vasi, in modo da evitare edemi e gonfiori. Il Rusco (Ruscus aculeatus), meglio conosciuto come Pungitopo, contiene una saponina steroidea, la ruscogenina, che si è scoperto avere un ruolo importante nella regolazione della permeabilità capillare, a favore di un'attività vasoprotettrice, vasotonica ed antinfiammatoria. L'Ippocastano (Aesculus hippocastanum) contiene dei glicosidi terpenici, tra cui la escina, molecola che ha dimostrato un'attività decongenstionante e tonificante sui vasi sanguigni. Il Mirtillo rosso (Vaccinium myrtillus extract) è ricco in glucosidi antocianici, che, oltre a dare al frutto la loro caratteristica colorazione, hanno dimostrato un'attività nel ridurre la permeabilità dei capillari, nel rafforzare la struttura del tessuto connettivo e nel migliorare elasticità e tono dei vasi sanguigni. L'estratto di Ananas sostiene il trofismo cutaneo e, grazie alla presenza al suo interno di enzimi proteolitici (bromelina), previene la formazione di microtrombi. Inoltre, ha mostrato una modesta attività drenante e antiedematosa. A completare la formulazione, vi sono poi Acido Ialuronico, utile per favorire l'idratazione cutanea, ed il Pantenolo, di cui sono note le proprietà lenitive.
Il massaggio con il gel rinfrescante gambe Levi up può costituire un vero e proprio rituale di fine giornata: attraverso lenti movimenti circolari, a partire dal piede per salire lungo tutta la gamba, il massaggio facilita l'assorbimento degli attivi e svolge una buona sollecitazione delle zone in cui vi possono essere ristagni circolatori. Se poi usiamo l'accorgimento di tenere il prodotto nel frigorifero, il sollievo sarà ancor più gradito soprattutto nel periodo estivo, per gambe gonfie, gambe stanche e gambe pesanti.
E' utile associare all'applicazione di Levi up gel gambe pesanti l'assunzione di Ematoflux, l'integratore Club Salute studiato appositamente per dare un sostegno dall'interno ai nostri vasi sanguigni CS EMATOFLUX 45CPR.
Prendiamoci cura delle nostre gambe quando mandano un chiaro segnale di allerta: Levi up riduce la sensazione di pesantezza agli arti inferiori, dona elasticità ed idratazione alla pelle, con un sollievo immediato all'applicazione. Levi up... e ti sembra di volare!
1. Come va fatto il massaggio per applicare Leviup gel fresco?
Si consiglia di applicare Levi up gel fresco partendo dal piede e procedendo verso l'alto con movimenti circolari sulla caviglia e poi salendo con movimenti lenti e profondi fino al ginocchio, in seguito salendo lungo la coscia, con manovre che partono dall'esterno e si spostano progressivamente verso l'interno. Se si conserva il prodotto in frigorifero, all'applicazione si otterrà ancora più beneficio.
2. Quante volte si può applicare il gel al giorno?
Ti consigliamo una applicazione al giorno. Solitamente si suggerisce di applicare il gel alla sera, dopo la doccia, esercitando un massaggio che aiuta ad ottimizzare l'effetto del gel. Si consiglia l'applicazione alla sera, semplicemente perchè, a fine giornata, la sensazione di stanchezza alle gambe è più intensa ma nulla vieta di applicare il prodotto in qualsiasi altro momento della giornata, quando più ne sentiamo il bisogno.
3. Il prodotto ha profumazione caratteristica?
Il Levi up gel fresco non ha una profumazione intensa: all'applicazione, si avverte solo una minima fragranza neutra. Non appiccica e viene assorbito rapidamente, senza lasciare aromi persistenti e fastidiosi.
4. Sono incinta, ho pesantezza alle gambe, poso utilizzare Leviup?
Leviup non ha nessuna controindicazione diretta per le donne in gravidanza. Tuttavia, durante la gravidanza si sconsiglia l'utilizzo di qualsiasi preparazione, anche per uso topico, senza aver sentito il parere del ginecologo, o perlomeno del Farmacista Club Salute di fiducia.